Posizionati con autorevolezza

Ideale per progetti focalizzati sulla condivisione della conoscenza, .INFO è sinonimo di chiarezza e trasparenza. Perfetto per blog educativi, wiki aziendali, portali di notizie o risorse specializzate che danno priorità alla qualità dei contenuti. Attira un pubblico alla ricerca di informazioni affidabili e posiziona il tuo sito come una fonte autorevole nella tua nicchia. Trasforma la tua esperienza in una destinazione digitale di riferimento!

Vantaggi di acquistare domini .INFO

Credibilità informativa

Comunica immediatamente che il tuo sito offre contenuti utili ed educativi. Ti posiziona come una fonte affidabile nel tuo settore.

SEO per i contenuti

Ottimizzato per ricerche legate a tutorial, guide e risorse educative.

Versatilità globale

Adatto a ONG, istituzioni accademiche, guide tecniche o database pubblici.

Maggiore disponibilità

Evita la competizione con i domini .COM saturi e scegli un URL descrittivo e diretto.

Informazioni per registrare un dominio .INFO

Requisiti per registrare domini .INFO

  • Accessibile a livello globale

L'estensione .INFO supporta

  • Caratteri IDN
  • Modifica DNS
  • DNSSEC

Perché registrare un dominio .INFO?

Ci sono restrizioni per registrare un dominio .INFO?

No, è aperto a privati, aziende e organizzazioni senza requisiti particolari. L'unica condizione è la disponibilità del nome!

Il .INFO è solo per blog o pagine statiche? Può funzionare per un sito aziendale?

Assolutamente no! È ideale per corsi online, directory professionali, riviste digitali o persino strumenti interattivi con database. È perfetto anche per aziende che vogliono sottolineare la loro trasparenza. Tutto ciò che comunica informazione trova il suo spazio!

Un dominio .INFO penalizza la SEO?

No. Google dà priorità ai contenuti di qualità. Se il tuo sito risponde a domande o fornisce dati utili, .INFO può persino migliorare il coinvolgimento degli utenti, un fattore chiave per il posizionamento.

Che tipo di contenuti sono ideali per un dominio .INFO?

Guide tecniche, database di conoscenza, report di settore, risorse educative aperte (OER) e qualsiasi contenuto informativo non commerciale.